IN MOSTRA A VERONA
camera 29
8 AGOSTO - 30 SETTEMBRE, 2023
KATJA LOHER
DARIO TIRONI
Memorie dal Futuro
Dopo il successo riscosso al Castello Scaligero di Malcesine inaugura negli spazi di Kromya Art Gallery a Verona un’ulteriore sezione della mostra Memorie dal Futuro, curata da Marina Pizziolo con opere scultoree di Katja Loher e Dario Tironi. Se a Malcesine sono esposte opere a carattere monumentale, a Verona sono presentati lavori di dimensioni più contenute: sette video sculture in vetro soffiato di Katja Loher e sette sculture di Dario Tironi, capaci di stringere un confronto visivo ancora più diretto e coinvolgente.
UPCOMING - VERONA
CAMERA 31
DA VENERDI 6 OTTOBRE, 2023
LUCA MARIGNONI
LO STESSO CIELO, OGNI NOTTE
KROMYA Art Gallery Verona presenta, dal 6 ottobre al 2 dicembre 2023, Lo stesso cielo, ogni notte, prima personale di Luca Marignoni, a cura di Luca Massimo Barbero. La mostra sarà inaugurata venerdì 6 ottobre alle ore 18.00, alla presenza dell’artista e del curatore.
ARCHIVIO MOSTRE A VERONA
CAMERA 28
Dina Roserì
Degardisi
La pittura di Roserì si distingue per l’uso di luci e colori unici, che creano mondi paralleli. La mostra presenta opere che si sottraggono alla definizione, ponendosi come un viaggio nell’ignoto e nel profondo, che trasporta lo spettatore con pennellate fluide e precise, vortici e cascate di blu e di rossi.
CAMERA 27
18 FEBBRAIO - 31 MARZO, 2023
Alex Pinna
Elizabeth Aro
Eleonora Castagnetta
PREZIOSE PROSPETTIVE
SCULTURE E GIOIELLI IN DIALOGO
Kromya Art Gallery Verona presenta un progetto espositivo che pone in dialogo la scultura e il design con l’universo del gioiello e della progettazione orafa: gli artisti invitati sono stati chiamati ad esporre alcune tra le opere più significative e le hanno poste in relazione con l’ornamento prezioso, sul quale hanno declinato in modi diversi alcuni aspetti cardine della loro poetica.
CAMERA 24
26 NOVEMBRE 2022 - 15 GENNAIO, 2023
FEDERICO FERRARINI
STONESTAR
Kromya Art Gallery di Verona presenta la prima personale in galleria dell’artista Federico Ferrarini intitolata Stonestar, a cura di Chiara Canali. La mostra congiunge in un progetto unitario la produzione pittorica e scultorea degli ultimi anni, scaturita da una riflessione sul concetto di Stargate come elemento archetipico che mette in correlazione entità diverse e opposte, sole e terra, umano e divino, maschile e femminile, dolore e piacere.
CAMERA 23
1 OTTOBRE - 19 NOVEMBRE, 2022
ETTORE PINELLI
LA PARTE NASCOSTA
Con "La parte nascosta" Pinelli prosegue nella sua attenta indagine pittorica in cui astrazione e figurazione si combinano in una reciproca volontà di annullamento ed evidenza. Da tempo, infatti, con i suoi dipinti mette in correlazione analisi e memoria, visione e pensiero attraverso immagini che provano ad esplicitare le contraddizioni dell’essere e dell’esistenza. Oggetto di osservazione speciale è il comportamento umano, in cui sociologia antropica e istintualità naturale si corrispondono e si correlano.
CAMERA 2O
21 MAGGIO - 24 LUGLIO, 2022
DAVIDE MARIA COLTRO
PAX NATURAE
Il tema scelto dall'artista appare particolarmente attuale nella fase di profonda incertezza che stiamo vivendo. Con Pax Naturae, il Quadro Mediale inventato da Coltro nel 2001 si fa, infatti, interprete della natura come elemento teso verso una progressiva pacificazione. Paesaggi, cieli, arborescenze assumono in questa prospettiva un nuovo significato dove l'intervento digitale coglie l'aspetto totalizzante di una natura in perenne trasformazione.
CAMERA 18
20 APRILE - 18 MAGGIO, 2022
PAOLO MASI
LA CONTINUITÀ DEL SEGNO
Il percorso espositivo comprende trenta opere a tecnica mista su cartone, realizzate dagli anni ’70 ad oggi, con l’aggiunta di alcuni inediti. Il protagonista assoluto di questa nuova produzione è il colore, che collega tra loro i singoli dipinti nella costruzione di una nuova sintassi.
CAMERA 17
26 FEBBRAIO - 8 APRILE, 2022
CRISTINA E RENATA COSI
ANDREA FACCO
FEDERICO FERRARINI
LUCA MARIGNONI
OSSIMORI
Attraverso la pittura e la scultura OSSIMORI mette in discussione la verità di quanto appare con azioni che generano una continua ridefinizione del dato percettivo. Inganno e mimesi, rivelazione e rappresentazione sono i termini con cui ogni loro intervento riconfigura il dato acquisito dallo sguardo.
CAMERA 15
11 DICEMBRE 2021 - 5 FEBBRAIO, 2022
ELIO MARCHEGIANI
ENZO CACCIOLA
DALL’INTONACO AL CEMENTO
Le "Grammature di colore" su supporto intonaco di Marchegiani dialogano con i lavori "Senza Titolo" di Cacciola, a base di cemento e asbesto su tela. L’esposizione ha l’obiettivo di promuovere una nuova e approfondita riflessione sull’arte dei due autori, precoci esponenti della Pittura Analitica e della sensibilizzazione pittorico-materica dei supporti.
CAMERA 13
8 MAGGIO - 12 GIUGNO, 2021
GIOVANNI CAMPUS
TEMPO IN PROCESSO. RAPPORTI MISURE CONNESSIONI
Il tema principale della mostra è lo spazio e le relazioni tra immagini e composizione, tra percezione e pensiero. La pittura e la scultura sono i linguaggi utilizzati dall’artista per esplorare questo tema. Le opere esposte mostrano l’attenzione di Campus per la concretezza nella pittura e la rappresentazione ideale nella scultura.
CAMERA 13
5 OTTOBRE - 20 NOVEMBRE, 2021
GIOVANNI FRANGI
FLAVIO PAOLUCCI
ASSOLUTO NATURALE
Dopo i positivi riscontri ottenuti in occasione di Miart 2021, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, Kromya Art Gallery porta nella sede di Verona il progetto “Assoluto naturale” degli artisti Flavio Paulucci e Giovanni Frangi, in dialogo sulla valenza simbolica degli elementi naturali.
CAMERA 10
6 NOVEMBRE - 12 DICEMBRE, 2020
GIORGIO GRIFFA
ANNI ‘70-2000
Con la personale dedicata a Giorgio Griffa s’inaugura l’attività espositiva di Kromya Art Gallery a Verona. La mostra comprende un numero significativo di dipinti, sia su tela che su carta, testimonianza dei differenti cicli pittorici che si intrecciano e sovrappongono accentuando l’a-temporalità del dettato pittorico dell’artista.