“SULLA SCULTURA:
Dal materiale all’immateriale”
Arte fra XX e XXI secolo
17 - 21 MAGGIO 2023


ABOUT KROMYA
KROMYA ART GALLERY viene fondata nel 2018 a Lugano da Teca Riva, Giorgio Ferrarin e Adriano A. Sala come risultato di una passione e di competenze comuni di lunga data. Nel 2020 KROMYA ha ampliato la propria sede con un nuovo avamposto a Verona, in Italia
Dal 18 al 21 maggio 2023, la neonata Associazione delle Gallerie d’Arte di Lugano (GAL) organizza negli spazi dell’Asilo Ciani un’inedita rassegna dedicata alla scultura.
La mostra “Sulla scultura: dal materiale all’immateriale. Arte fra XX e XXI secolo” è il primo evento espositivo promosso da GAL – Gallerie d’Arte di Lugano, l’associazione di categoria nata con l’intento di diffondere e rendere fruibili al pubblico i contenuti culturali derivati dalle esperienze degli associati, contribuendo a diffondere l’idea che esse non svolgano solo un’attività commerciale ma che siano veri e propri spazi culturali curati da esperti appassionati.
GAL fa il suo debutto con una rassegna di ampio respiro che ripercorre la storia della tecnica scultorea dal Novecento a oggi, presentando opere di Tonatiuh Ambrosetti, Joël Andrianomearisoa, Rangga Aputra, Francesco Balilla Pratella, John Cage, Tony Cragg, Luca Frei, Alberto Garutti, Bruno Munari, Ruben Pang, Flavio Paolucci, Matteo Pugliese, Luigi Russolo, Paolo Scirpa, Vera Trachsel e Ronald Ventura.
Grazie alla collaborazione con la Città di Lugano e al supporto di Lugano Region, le gallerie cittadine saranno in mostra dal 18 al 21 maggio 2023 negli spazi dell’Asilo Ciani, storico edificio di fine Ottocento recentemente restaurato.
Fondata nel gennaio 2023, l’Associazione GAL riunisce le gallerie d’arte luganesi che da anni operano nel settore e che sono parte integrante del tessuto culturale della città. Ciascuna con la propria storia e con il proprio bagaglio professionale, queste gallerie hanno condiviso il progetto di lavorare in sinergia, creando un network dinamico e virtuoso per il territorio.
Le gallerie partecipanti alla mostra sono Galleria Daniele Agostini, Buchmann Lugano, Studio Dabbeni, , Imago Art Gallery, KROMYA Art Gallery, Primo Marella Gallery, Galleria Allegra Ravizza, Repetto Gallery. La Fondazione De Pietri – Artphilein curerà la sezione dedicata all’editoria d’arte e ai libri d’artista.
Attraverso una decina di sezioni, l’esposizione si pone come un percorso sull’evoluzione tecnica, stilistica e concettuale del linguaggio scultoreo, esplorando le processualità, i materiali e gli inediti rapporti con lo spazio attuati tra XX e XXI secolo. La storia della scultura contemporanea compie infatti una traiettoria articolata, segnata anche da rotture radicali che hanno avviato nuove direzioni di ricerca: trasformazioni che hanno caratterizzato la parabola straordinaria e vitale dell’arte plastica nelle sue più eclettiche potenzialità creative.
Se per molti secoli la scultura ha avuto un’identità precisa e circoscritta, con il progredire dell’industria e della tecnica è cambiato il modo di concepirla e di realizzarla, innescando un’epoca
aperta alla massima libertà di sconfinamento e alla legittimazione di nuove pratiche, elementi fondanti dell’agire contemporaneo. Tra linguaggi inesplorati e modalità espressive che riprendono e attualizzano prassi tradizionali, la mostra all’Asilo Ciani raduna alcune delle figure più rilevanti del panorama scultoreo dell’ultimo secolo, artisti che hanno interpretato la materia in mille sfaccettature, spingendosi oltre i confini della sua stessa presenza.
Artphilein, libreria e casa editrice specializzata in fotografia contemporanea ed editoria indipendente, ha curato una sezione della mostra in cui viene presentata una selezione di photobook e libri d’artista sul tema dell’esplorazione di terre insolite e di confine. Il materiale è stato esposto all’interno dell’installazione Cubitus realizzata nel 2005 da Luca Frei, che riproduce la Bibliotèque des Enfants del Centre George Pompidou dell’inizio degli anni Ottanta.
Gli artisti in mostra sono:
- Tonatiuh Ambrosetti e Vera Trachsel – Galleria Daniele Agostini
- Tony Cragg e Alberto Garutti – Buchmann Lugano
- Luca Frei – Studio Dabbeni
- Matteo Pugliese – Imago Art Gallery
- Flavio Paolucci e Paolo Scirpa – KROMYA Art Gallery
- Joël Andrianomearisoa, Rangga Aputra, Ruben Pang e Ronald Ventura – Primo Marella Gallery
- Francesco Balilla Pratella, Luigi Russolo e John Cage – Galleria Allegra Ravizza
- Bruno Munari – Repetto Gallery
La mostra sarà accompagnata da un ricco programma di eventi collaterali, fra cui conferenze, presentazioni di libri, concerti e supportata da una selezione di titoli d’arte.
L’esposizione (Asilo Ciani, Viale Carlo Cattaneo, 6900 Lugano) sarà visitabile, con ingresso gratuito, nei seguenti giorni e orari:
- Mercoledì 17 maggio ore 18:00 – Inaugurazione aperta al pubblico
- Giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 maggio ore 12:00-19:00
- Domenica 21 maggio ore 12:00-17:00
Possibilità di parcheggio:
Autosilo Piazza Castello – Viale Carlo Cattaneo 5, Lugano Autosilo Balestra – Via G.B. Pioda 9, Lugano
Per ulteriori informazioni
Associazione delle gallerie di Lugano (GAL) info@gallerielugano.com